A Gennaio presentazione dei risultati del progetto “Qualità dell’aria e salute della popolazione pediatrica della provincia reatina”, condotto dal gruppo di ricercatori del Ce.Ca.Re.P della provincia di Rieti e del Laboratorio di chimica Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università di Roma La Sapienza. Analisi effettuate per un intero anno su 380 bambini di una zona rurale, urbana e industriale. Molto interessanti i risultati.
Il Polo Universitario di Rieti Sabina Universitas ricerca personale in possesso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico (SNT-3), Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (LM-6) o Laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche (LM-9), anche senza esperienza lavorativa pregressa, da inserire in qualità di collaboratore presso il Biomedicine and Advanced Technologies Rieti Center (Bio.M.A.T.Ri.C.).
A seguito delle riprese svolte a gennaio nei laboratori di Biomedicine and Advanced Technologies Rieti Center (BiomATRic) da parte di Journal of Visualized Experiments (JoVe), rivista scientifica americana esperta nel settore, è stato pubblicato il video relativo all’articolo: Isolation, Propagation, and Prion Protein Expression During Neuronal Differentiation of Human Dental Pulp Stem Cells.
Grazie al CeCaReP un lavoro scientifico sulla rivista “Environmental Research and Public Health” certifica la salubrità dell’aria del Monte Terminillo.
Il Centro Oncologico di Prevenzione e Ricerca della provincia di Rieti (Ce.Ca.Re.P.) finanziato dall’Alcli Giorgio e Silvia ha ottenuto un importante risultato grazie alla collaborazione con la Prof.ssa Simona Delle Monache dell’Università degli Studi Dell’Aquila. Infatti a Maggio 2019 è stato pubblicato un articolo scientifico sulla prestigiosa rivista “Stem cell and Development” dal titolo: In Vitro Conditioning Determines the Capacity of Dental Pulp Stem Cells to Function as Pericyte-Like Cells.