Course Information and Admission Procedures | Academic Year 2025/2026 • Informazioni sul Corso e modalità di ammissione | Anno Accademico 2025/2026.
IL CORSO
Programme code • Codice corso
33482
Test code • Codice prova
33482
Course type • Tipologia di corso
Bachelor • Laurea
Bachelor class • Classe di laurea
L-23
Duration • Durata
3 years • 3 anni
Access procedure • Modalità di accesso
Entrance test to verify knowledge • Prova in ingresso per la verifica delle conoscenze
Faculty • Facoltà
Civil and Industrial Engineering • Ingegneria civile e industriale
Department • Dipartimento
CIVIL, BUILDING AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING • INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Location • Sede
Rieti
Language • Lingua
English • Inglese
Lesson mode • Modalità di erogazione
Conventional - in Person • Convenzionale - In presenza
How and When to Enroll • Come e quando iscriversi
The information required to enroll in the course is provided in the official call for applications, which outlines the admission procedures
Read the official call for applications 33482
Le informazioni necessarie per iscriverti al corso sono contenute nel bando che regola le procedure di accesso
Leggi il bando 33482
OFA (Further Required Course • Obbligo Formativo Aggiuntivo)
Your test results may highlight any gaps in the basic knowledge required for your programme. If this is the case, you will be required to complete an OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo - Further Required Course), which will enable you to make up for gaps in one or more subjects.
Il risultato che otterrai al test potrebbe evidenziare eventuali lacune nelle conoscenze di base previste per il tuo corso. In questo caso ti verrà attribuito un Ofa, cioè un obbligo formativo aggiuntivo, che ti consentirà di colmare le carenze in una o più materie.
The admission call sets out the score thresholds that determine the need for such OFA. OFA must be completed within the first year of your degree programme.
Nel bando che regola le procedure di accesso al corso troverai le soglie di punteggio che determinano l'attribuzione dell'Ofa. Gli Ofa devono essere assolti entro il primo anno del corso di studio.
Generally speaking, there are two ways to pass the OFA:
In linea generale l’Ofa può essere assolto in due modi:
- by passing one or more of the first-year curricular exams, as indicated in the call;
superando uno o più esami curriculari del primo anno, indicati nel bando; - Or by passing an ad hoc test organised by your faculty or department.
superando una prova ad hoc organizzata dalla struttura didattica.
In both cases, you must follow the support courses organised by your faculty or department in order to complete the OFA.
In entrambi i casi è necessario seguire i corsi di supporto all'assolvimento dell'Ofa, organizzati dalla tua struttura didattica.
You will find more information on the Attendance section
Troverai le informazioni a riguardo nella sezione Frequentare
Need any help?
Hai bisogno di aiuto?
Presentation
The Degree Program in Sustainable Building Engineering, taught in English at the Rieti campus, is the first international three-year degree program in the engineering sector offered by Sapienza University. It aims to provide students with the knowledge and skills necessary to ensure a sustainable future for existing buildings and those yet to be designed and built, as the pursuit of sustainable development continues to be one of the key global objectives of our era.
This program aims to update the traditional and universally respected profile of the Italian civil and construction engineer, broadening their awareness of issues related to environmental protection and sustainable development. With these premises, this degree program is aimed not only at Italian students, but also, for the most part, at students from many foreign countries.
To this end, the Program ensures the acquisition of high-level scientific and technological preparation and provides the ability to design, plan, and manage technical solutions for multiple and complex situations within a sustainable development framework, both at the building level and at the level of land transformation, through the application of, among other things, the following principles:
• Reduction of energy demand and consumption by new and existing buildings;
• Development of passive construction techniques that exploit specific climatic conditions and available natural resources to foster sustainable development;
• Reuse and recycling of materials and components used in construction;
• Extension of the average life of products and buildings;
• Returning materials to the natural cycle, without impacting the environment;
• Adoption of sustainable land use through participatory planning and design;
• Reduction of urban sprawl, promotion of urban renewal, and protection of natural areas.
Presentazione
Il Corso di Laurea in Sustainable Building Engineering, erogato in lingua inglese, presso la sede di Rieti, è il primo corso di laurea triennale internazionale nel settore dell’ingegneria, proposto da Sapienza ed è finalizzato a fornire agli studenti le conoscenze e le capacità necessarie a garantire un futuro sostenibile per gli edifici esistenti e per quelli che devono ancora essere progettati e realizzati, poiché il perseguimento di uno sviluppo sostenibile continua ad essere uno dei principali obiettivi globali della nostra era.
Questo corso intende aggiornare il tradizionale ed universalmente apprezzato profilo dell’ingegnere civile ed edile italiano, ampliando la sua sensibilità ai problemi inerenti la protezione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Con questi presupposti questo corso di laurea è indirizzato, oltre che agli studenti italiani, anche, ed in maggior parte, a studenti provenienti da molteplici paesi stranieri.
A tal fine, il Corso assicura l’acquisizione di un’elevata preparazione scientifica e tecnologica e fornisce la capacità di progettare, pianificare e gestire soluzioni tecniche per molteplici e complesse situazioni in un quadro di sviluppo sostenibile, sia a livello di edificio sia a livello di trasformazione del territorio, attraverso l’applicazione, fra l’altro, dei seguenti principi:
• Riduzione della domanda e del consumo di energia da parte degli edifici nuovi e già esistenti;
• Sviluppo di tecniche passive di costruzione che sfruttino le specifiche condizioni di climatiche e le risorse naturali disponibili per favorire lo sviluppo sostenibile;
• Riutilizzo e riciclo dei materiali e dei componenti impiegati per le costruzioni;
• Estensione della vita media dei prodotti e degli edifici;
• Restituzione dei materiali al ciclo naturale, senza impatti per l’ambiente;
• Adozione di un uso sostenibile del territorio con pianificazione e progettazione partecipare di esso;
• Riduzione dell’urban sprawl, promozione del rinnovamento delle aree urbane e protezione delle aree naturali.
Objectives
The degree program aims to train a construction technician who is aware of the economic, social, and environmental implications of land-use modifications, which, in various climatic and environmental contexts, collectively form the basis for a sustainable concept of construction. This technician is aware of the role played by all construction activities in the effective protection and enhancement of the landscape's environmental characteristics. He or she is sensitive to the need for a sustainable vision of its transformation, starting with a thorough understanding of its qualities and its social, economic, and environmental structure, based primarily on the survey of existing structures, and applying techniques and materials with low environmental impact to the modification processes.
In this specific training program, therefore, while the characteristic courses of construction engineering, integrated with traditional civil engineering courses, have an appropriate placement in addition to the core training courses, environmental sustainability is given particular attention through the inclusion of characteristic and related disciplines within environmental engineering, contributing to the training of a construction technician who is aware of the sustainable dimension of the environmental modifications it brings to the landscape.
In this context, the specific educational objectives of the degree program aim to equip students with a set of skills for analyzing, recognizing, understanding, and intervening, while also being aware of the complex interrelationships between the multiple activities of management, design, construction, and production, and the different operational scales that comprise the construction sector. This sector, understood as the transformation of a territory in its physical, morphological, economic, and social aspects, pays particular attention to the impact and sustainability of the planned interventions.
In order to train professionals capable of operating consciously and appropriately within the current complex structure of construction and land modification, with a view to sustainability, in diverse climatic and environmental contexts, and therefore with reference to scenarios, including international ones, the degree program provides students with the scientific knowledge necessary for appropriate technical and operational training in the fields of Construction and Environmental Engineering, which aim to organize, safeguard, and modify the environment and the territory in which humans live for settlement purposes.
According to this approach, the Degree Program in Sustainable Construction Engineering responds to the specific and widespread cultural, social, and economic needs of a highly important sector. It represents the answer to the needs of a sector that requires advanced scientific and technological knowledge, capable of providing design and management solutions for the many and complex interventions on the land and the environment.
The educational program, structured into semesters, is structured so that the acquisition of various skills and abilities is achieved through a progression of increasing complexity.
The first year will focus on acquiring basic knowledge and application techniques for a scientific-technological education aimed at understanding the built environment and the practices of intervention within it.
The second year will focus on the implementation of basic disciplines and operational technologies in the construction field and on basic training in engineering subjects.
The final year of the program will focus on training in the fields characterizing Sustainable Construction Engineering, with a particular focus on training areas applied to interventions in the built and natural environments.
To provide Sustainable Construction Engineers with practical experience integrating the multiple applications in which their skills will be applied, the program also includes laboratory work, both disciplinary and interdisciplinary, and the possibility of training internships.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea intende formare un tecnico dell'edilizia consapevole delle implicazioni economiche, sociali e ambientali delle modificazioni operate nel territorio che in diversi contesti climatici ed ambientali, nell'insieme definiscono la base di una concezione sostenibile dell'edilizia. Un tecnico consapevole del ruolo svolto dal complesso delle attività edilizie nel quadro di una effettiva tutela e valorizzazione dei caratteri ambientali del territorio, sensibile alla necessità di una visione sostenibile della sua modificazione, partendo dalla conoscenza approfondita delle sue qualità e della sua strutturazione sociale, economica e ambientale, basata prioritariamente sul rilievo dell'esistente, e applicando nei processi di modificazione tecniche e materiali a ridotto impatto ambientale.
Nello specifico percorso formativo, pertanto, mentre hanno una collocazione appropriata, oltre agli insegnamenti formativi di base, gli insegnamenti caratterizzanti l'ingegneria edile, integrati a quelli tradizionali dell'ingegneria civile, la sostenibilità ambientale trova una particolare attenzione nella collocazione di discipline caratterizzanti e affini proprie dell'ingegneria ambientale, contribuendo a formare un tecnico dell'edilizia, consapevole della dimensione sostenibile delle modificazioni ambientali che essa opera sul territorio.
In questo contesto, gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea tendono a far acquisire allo studente un insieme di capacità per l'analisi, il riconoscimento, la comprensione e l'intervento nella consapevolezza delle complesse interrelazioni esistenti tra le molteplici attività di gestione, progettazione, realizzazione, produzione e le differenze scale operative che compongono il campo proprio del settore edile, inteso come attività di trasformazione di un territorio negli aspetti fisici, morfologici economici e sociali, con particolare attenzione all'impatto ed alla sostenibilità degli interventi in progetto.
Al fine di formare una figura professionale capace di operare consapevolmente ed adeguatamente nell'attuale strutturazione complessa dell'edilizia e della modificazione del territorio in un'ottica di sostenibilità, in diversi contesti climatici ed ambientali, e quindi con riferimento a scenari, anche internazionali, il corso di laurea fornisce agli studenti le conoscenze scientifiche necessarie ad una appropriata formazione tecnico-operativa nei settori dell'Ingegneria Edile e Ambientale, che hanno per finalità l'organizzazione, la salvaguardia e la modificazione a fini insediativi, dell'ambiente e del territorio in cui l'uomo vive.
Secondo questa chiave il corso di Laurea in Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile risponde a precise e diffuse esigenze culturali, sociali, economiche di un settore operativo di notevole importanza, rappresentando la risposta alle richieste di un settore operativo che richiede conoscenze di elevato contenuto scientifico e tecnologico, capaci di dare soluzioni progettuali e gestionali ai molteplici e articolati interventi sul territorio e sull'ambiente.
Il percorso formativo, articolato per semestri, si sviluppa in modo che l'acquisizione delle diverse competenze e abilità siano conseguite secondo una progressione di complessità crescente.
Il primo anno sarà finalizzato all'acquisizione delle conoscenze di base e delle tecniche applicative per una formazione scientifico-tecnologica finalizzata alla comprensione dell'ambiente costruito e alle pratiche di intervento su di esso.
Il secondo anno sarà finalizzato, da una parte, all'implementazione delle discipline di base nonché delle tecnologie operative nel campo dell'edilizia e, dall'altra, alla formazione di base nelle materie ingegneristiche.
L'ultimo anno del corso di studio sarà finalizzato alla formazione nei settori caratterizzanti l'ingegneria per l'Edilizia Sostenibile, con particolare riguardo agli ambiti formativi applicati all'intervento nell'ambiente costruito e nell'ambiente naturale
Al fine di fornire all'ingegnere per l'Edilizia Sostenibile una esperienza operativa dell'integrazione tra le molteplici applicazioni in cui le sue competenze potranno operare, il percorso prevede anche attività di laboratorio, sia disciplinare che interdisciplinare, e possibilità di stages formativi.
Professional opportunities
Professional Profile: Sustainable Construction Engineer
Functions: The graduate is an intermediate professional, capable of working in various areas of the construction industry, contributing and collaborating in the planning, design, and implementation of land management and transformation projects at various scales.
In particular, the graduate will be able to understand and understand the morphological, typological, structural, and technological characteristics of land modification, preservation, and protection projects, as well as the construction, transformation, and conservation of buildings, in their material and construction components, in relation to the environmental, social, economic, regulatory, and production context.
Skills: The graduate's skills cover all operations related to the surveying of the morphological and physical characteristics of the environment, urbanized areas, and buildings; the determination, planning, and evaluation of land management interventions resulting from land development projects; the planning and management of construction processes, in their various components; Management, economic evaluation, and technical-administrative direction of project implementation processes, including safety processes; management of industrial production processes for building components and construction systems, as well as the maintenance of building products, their integration, provision of services, and related safety.
Career opportunities: Graduates will be able to apply their acquired skills in public and private organizations and companies, engineering firms, construction and environmental industries, and construction companies, as well as in freelance and consulting work. The degree program also prepares students for various master's degrees, particularly the Master's Degree in Environmental and Sustainable Construction Engineering, which provides more specific and in-depth expertise in the disciplines involved in land use interventions, both for their modification and protection.
Sbocchi lavorativi
Profilo: Ingegnere per l'Edilizia Sostenibile
Funzioni: Il laureato è una figura professionale intermedia, capace di svolgere attività in diversi ambiti del settore dell’edilizia, concorrendo e collaborando alle attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione del territorio alle varie scale.
In particolare il laureato sarà in grado di conoscere e comprendere i caratteri morfologici, tipologici, strutturali e tecnologici degli interventi di modificazione, salvaguardia e tutela del territorio, nonché di realizzazione, trasformazione e conservazione degli organismi edilizi, nelle loro componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto ambientale, sociale, economico, normativo e produttivo.
Competenze: Le competenze del laureato riguardano tutte le operazioni connesse con le attività di rilevamento delle caratteristiche morfologiche e fisiche dell’ambiente, delle aree urbanizzate e dei manufatti edilizi; la determinazione, prefigurazione e valutazione degli interventi sul territorio, prodotti da modificazioni a fini insediativi; la programmazione e la conduzione dei processi di realizzazione delle costruzioni, nelle differenti componenti; la gestione, valutazione economica, direzione tecnico-amministrativa dei processi di realizzazione degli interventi, compresi i processi di messa in sicurezza; la direzione dei processi di produzione industriale dei componenti e dei sistemi costruttivi per l’edilizia, nonché della manutenzione dei manufatti edilizi, della loro integrazione e dotazione dei servizi, della relativa sicurezza.
Sbocchi professionali: Il laureato potrà dunque esercitare le competenze acquisite presso enti e aziende pubbliche e private, società di ingegneria, industrie del settore edile ed ambientale, imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza. Il corso di laurea prepara inoltre per accedere a diverse lauree magistrali ed, in particolare, al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e l’Edilizia Sostenibile, che fornisce competenze più specifiche ed approfondite negli ambiti disciplinari preposti all’intervento sul territorio, sia per modificarlo che per salvaguardarlo.
How to
- Calculate your tuition costs
- Have exemptions and concessions
- Applying for Student-Athlete Status
- Activate an alias career
- Sign up for part-time
- Interrupting and resuming studies
- Unsubscribe
- Search from A to Z
Come fare per
- Calcolare i costi di iscrizione
- Avere esenzioni e agevolazioni
- Chiedere lo status di studente-atleta
- Attivare una carriera alias
- Fare l'iscrizione al tempo parziale
- Interrompere e riprendere gli studi
- Rinunciare all'iscrizione
- Cerca dalla A alla Z
SEDE
Faculty of Civil and Industrial Engineering
Palazzo Aluffi
Via Cintia, 106
Sapienza Campus, Rieti
CONTACTS
Dean of the Course
Prof.ssa Agostina Chiavola
e-mail:
Segreterie
Segreteria Didattica
Via Cintia 106 - 02100 Rieti - Palazzo Aluffi
tel: 07461912050
e-mail:
Segreteria Amministrativa
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Edificio di Medicina Legale, codice CU023, scala A, piano 3
e-mail:
Sito Internet
OTHER SAPIENZA LINKS
Faculty of Civil and Industrial Engineering
Department of Civil, Constructional and Environmental Engineering
Programme Website
EXTERNAL LINKS
Visit Rieti