Il Preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria, Prof. Domenico Alvaro, il Preside della Facoltà di Farmacia e medicina, Prof. Carlo Della Rocca incontrano gli studenti del I anno dei Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie. L'appuntamento è per giovedì 12 Ottobre 2023 presso l’Aula A di Patologia Generale - Azienda Policlinico Umberto I in V.le Regina Elena,324 – Roma. In diretta streaming sul canale YouTube della Facoltà di Medicina e Odontoiatria.
Pubblicato l'elenco generale con il punteggio totale e i punteggi ottenuti nelle singole materie.
Nell’epoca dei cambiamenti climatici, l’idea di investire energie e risorse per vivere e lavorare in montagna si diffonde capillarmente tra gli studenti che si preparano al mondo universitario. Lo dimostrano i numeri dell’Open Day promosso questa mattina presso la sede di Rieti del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Oltre 80 le presenze registrate nell’aula 1 del Polo Universitario di Via A. M. Ricci 35/A, dove ha preso il via una vivace e interessante mattinata alla scoperta del corso di laurea triennale in Scienze della Montagna (SdM) e magistrale in Gestione Digitale dell’Agricoltura e del Territorio Montano (GEDAM).
Prova di ammissione con selezione nazionale ai Corsi di Laurea dell'area delle Professioni Sanitarie, disponibile la ripartizione per aula dei candidati.
L’Associazione Montagna Italia indice la Prima Edizione 2024 del Concorso Letterario intitolato “Walter Bonatti | Racconti di montagna”. Scadenza: 31 ottobre 2023.
I link ai bandi della Facoltà di Medicina e Odontoiatria e della Facoltà di Farmacia e Medicina.
Per garantire la più ampia partecipazione al Bando diritto allo studio 2023-2024, stante l’elevatissimo numero di richieste, il quale ha comportato qualche rallentamento nel funzionamento della piattaforma informatica dedicata all’avviso, il termine per la presentazione delle domande è prorogato al 28 luglio alle ore 12.00.
T. +39 351 5193163
Presso il Polo di Ingegneria si svolgono il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile | Environmental and Sustainable Building Engineering, il Corso di Laurea triennale in Sustainable Building Engineering (Ingegneria per l’Edilizia Sostenibile) ed il Corso di Laurea triennale in Ingegneria dell’Innovazione Tecnologica per l’Edilizia.
Presso il Polo di Economia si tiene il Corso di Laurea triennale interateneo in Economia dell’Innovazione.
Presso il Polo di Medicina i Corsi di Laurea triennali in Logopedia, in Dietistica, in Igiene dentale, in Fisioterapia, in Infermieristica, in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, in Tecniche di Laboratorio Biomedico.
Presso il Polo di Agraria si svolgono il Corso di Laurea in Scienze della Montagna, e l'innovativo Corso di Laurea Magistrale in Gestione Digitale dell’Agricoltura e del Territorio Montano.
Con tali iniziative didattiche e con l'entrata in funzione di moderni laboratori presso le Facoltà, la Sabina Universitas - Polo Universitario di Rieti potenzia la propria offerta formativa, viene incontro alle specifiche esigenze del territorio laziale e si candida ad intercettare aspirazioni e personali desideri di crescita culturale e di formazione professionale.
Sono presenti a Rieti la Facoltà di Ingegneria, le Facoltà di Medicina e Odontoiatria e di Farmacia e Medicina dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive (Sapienza), il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (Unitus) ed il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell'Università degli Studi di Viterbo "Tuscia".