I contenuti del catalogo dell'offerta formativa per l'a.a. 2025-2026 sono in corso di aggiornamento.

Scienze Psicologiche

Informazioni sul Corso e modalità di ammissione | Anno Accademico 2025/2026

Scienze Psicologiche - Corso di laurea triennale


Corso di laurea in Scienze Psicologiche

IL CORSO

Codice corso
33413

Codice prova
05429

Tipologia di corso
Laurea

Classe di laurea
L-24

Durata
3 anni

Modalità di accesso
Prova di ammissione

Facoltà
Medicina e Psicologia

Dipartimento
PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE

Sede
Rieti

Lingua
Italiano

Modalità di erogazione
Convenzionale - In presenza


Come e quando iscriversi

Leggi il bando
pdf  05429


Obbligo formativo aggiuntivo - Ofa

Il risultato che otterrai al test potrebbe evidenziare eventuali lacune nelle conoscenze di base previste per il tuo corso. In questo caso ti verrà attribuito un Ofa, cioè un obbligo formativo aggiuntivo, che ti consentirà di colmare le carenze in una o più materie.

Nel bando che regola le procedure di accesso al corso troverai le soglie di punteggio che determinano l'attribuzione dell'Ofa. Gli Ofa devono essere assolti entro il primo anno del corso di studio.

In linea generale l’Ofa può essere assolto in due modi:

  • superando uno o più esami curriculari del primo anno, indicati nel bando;
  • superando una prova ad hoc organizzata dalla struttura didattica.

In entrambi i casi è necessario seguire i corsi di supporto all'assolvimento dell'Ofa, organizzati dalla tua struttura didattica.

Troverai le informazioni a riguardo nella sezione Frequentare

Cosa trovi nel bando

  • le modalità e le scadenze da rispettare
  • i requisiti di accesso e i criteri di valutazione
  • le informazioni sull'assolvimento degli Ofa (obblighi formativi aggiuntivi)
  • le indicazioni per chi proviene da Paesi esteri
  • le indicazioni per chi ha una condizione di disabilità o Dsa
  • le indicazioni per chi deve fare un passaggio o un trasferimento
  • le indicazioni per chi ha già un'altra laurea
  • le informazioni per calcolare l'Isee per il diritto allo studio universitario, per ottenere le riduzioni sui contributi di iscrizione
  • l'informativa sul trattamento dei dati personali

Ti iscrivi ad anni successivi al primo?

Hai bisogno di aiuto?


Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Scienze Psicologiche mira alla formazione di un laureato in psicologia in possesso di tutte le conoscenze di base e generaliste in ambito psicologico definite come standard dal sistema di certificazione europeo (Europsy). Il Corso di Studio si propone di formare figure professionali che, grazie ad una solida preparazione di base nei diversi settori delle discipline psicologiche, sappiano orientarsi in modo critico ed autonomo per proseguire il proprio percorso formativo, nell'ambito della laurea magistrale, approfondendo specifici settori caratterizzanti le discipline psicologiche e specifici ambiti di intervento professionali, ovvero figure professionali di primo livello che, in collaborazione e con la supervisione di uno psicologo professionista iscritto all'Albo (sez. A), sappiano sviluppare e applicare principi, conoscenze, modelli e metodi acquisiti nei diversi settori della psicologia, al fine di promuovere lo sviluppo e il benessere di individui, gruppi, organizzazioni, e sappiano contribuire alla realizzazione di interventi finalizzati primariamente all'attivazione di risorse personali, al potenziamento dei fattori protettivi e alla promozione della salute. In particolare, il profilo, che identifica la mission formativa del corso di laurea e che è finalizzato allo sviluppo della competenza professionale e dei valori della professionalità, all'interno del paradigma psico-sociale del prendersi cura, è quello di un laureato che possieda: − una visione multidisciplinare e integrata dei temi più comuni delle scienze psicologiche; − un'educazione orientata alla promozione della salute e del benessere dell'individuo, della comunità e del territorio; − una profonda conoscenza delle nuove esigenze di psicologia, alla luce dei cambiamenti sul piano del contesto demografico, sociale, culturale ed economico e delle ripercussioni che essi avranno sulla professione. Il corso di Laurea in Scienze Psicologiche si attua in un unico curriculum generalista articolato su tre anni e 20 insegnamenti (+ 18 CFU a scelta dello studente) ed è rivolto alla formazione di base dello studente in diversi Settori scientifico-disciplinari della psicologia raggruppati in tutti i nuovi Gruppi Scientifico Disciplinari (11/PSIC-01, 11/PSIC-02, 11/PSIC-03, 11/PSIC-04). I contenuti specifici degli insegnamenti e i relativi obiettivi formativi attengono a un “core curriculum” condiviso, corrispondente alle conoscenze e alle abilità irrinunciabili, necessarie per approfondire successivamente, a livello della laurea magistrale, i compiti che la società affida alla professione di psicologo. I corsi rispondono alla logica dell'integrazione didattica, con una “verticalizzazione” dei contenuti disciplinari in più semestri e un'integrazione interdisciplinare “trasversale” (che deve essere portata avanti nelle tre fasi essenziali della programmazione, esecuzione e valutazione del corso). Le attività di tirocinio vengono considerate parte integrante ed organica della formazione psicologica, con l'introduzione di crediti professionalizzanti fin dal II anno di corso, e con una progressione continua e dosata della didattica tutoriale. Nel progetto didattico del Corso viene proposto il giusto equilibrio d'integrazione verticale e orizzontale tra le seguenti conoscenze di base e caratterizzanti: a) processi cognitivi di base, quali percezione, memoria, linguaggio, pensiero, emozioni, motivazioni, personalità e differenze individuali; b) statistica di base per la ricerca psicologica, i principali metodi di ricerca nelle discipline psicologiche, come si costruisce, si somministra e si interpreta un test psicologico; c) tappe dello sviluppo dalla nascita all'adolescenza, con i principali cambiamenti comportamentali e psicologici nel periodo dello sviluppo; d) processi di percezione interpersonale (formazione degli stereotipi, generazione dei processi di attribuzione causale, ecc.), le relazioni interpersonali (attrazione, aggressività, aiuto, ecc.), i gruppi (struttura, evoluzione, presa di decisioni, cooperazione e conflitto, le relazioni tra i gruppi, persuasione; e) aspetti coinvolti nei fenomeni sociali, comunitari, lavorativi, organizzativi, culturali, economici e politici; f) modelli teorici della psicoanalisi, classici e moderni, e le differenti impostazioni metodologiche, teoriche e cliniche dei modelli psicoanalitici; definizioni e criteri per la normalità e la patologia; ambiti applicativi dei principali paradigmi clinici (cognitivo comportamentale, psicodinamico, relazionale); principali disturbi psicopatologici; il colloquio e la consulenza clinica; g) conoscenza del contesto della sanità pubblica con approfondimento dell'ambito psichiatrico. Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in 'corsi integrati specifici', tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi.


Sbocchi lavorativi
Profilo professionale: Dottore in tecniche psicologiche
Funzioni: Il corso di laurea triennale è propedeutico alla laurea magistrale abilitante alla professione di psicologo. Lo psicologo esercita la propria professione nell'ambito delle norme stabilite dalla Comunità Europea e dai regolamenti nazionali e regionali sia nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale che nelle strutture private. Indipendentemente dalla prosecuzione degli studi, i laureati della classe L-24 acquisiscono in ogni caso delle competenze utili per una limitata professionalità̀ di operatore in campo psicologico svolgendo la mansione di tecnico operatore, solo ed esclusivamente sotto la supervisione di uno psicologo professionista iscritto all'Albo A, in servizi pubblici e privati finalizzati alla piena valorizzazione delle risorse umane; in organizzazioni pubbliche e private per attività in cui i processi psicologico-sociali di comunicazione assumono centralità; nelle cooperative sociali e nella scuola con funzioni di: informazione, formazione, tutorato, relazione di aiuto, lavoro di rete.
Competenze: Sotto la supervisione di un laureato magistrale, psicologo professionista iscritto all'Albo A dell'Ordine degli Psicologi, i laureati in Scienze Psicologiche/L-24 possono far parte di gruppi in cui le competenze richieste riguardano la possibilità di assistere gli specialisti nella ricerca e nella acquisizione di informazioni, ovvero conducendo interviste strutturate e semi-strutturate con questionari e strumentazioni complesse in indagini e rilevazioni totali o campionarie; assistere gli specialisti nella guida di individui e famiglie con problemi sociali e lavorativi o con disabilità fisiche e mentali alla ricerca di soluzioni per il raggiungimento degli obiettivi connessi e per ottenere i trattamenti adeguati; aiutare gli esperti in attività finalizzate a prevenire il disagio di adulti in difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, a rimuovere l'emarginazione sociale di bambini e adolescenti, a riabilitare adulti e minori in prigione, in libertà vigilata e fuori dal carcere e a recuperare alla vita attiva adulti scoraggiati o ritirati dal lavoro; assistere gli specialisti nell'assistenza alle persone direttamente (vittime primarie) o indirettamente (vittime secondarie) coinvolte negli eventi critici e in situazioni di emergenza. Di conseguenza i laureati nella classe L-24 saranno in grado di: − Somministrare questionari; − Condurre interviste strutturate e semi-strutturate; − Raccogliere dati; − Intrattenere rapporti con le utenze; − Esprimersi in modo appropriato attraverso la comunicazione orale; − Redigere rapporti e/o relazioni in forma scritta.
Sbocchi lavorativi: Gli studenti che terminano il loro iter formativo con la Laurea Triennale in Scienze Psicologiche, potranno svolgere un'attività professionale di tecnico operatore, sotto la supervisione di uno psicologo professionista iscritto all'Albo A. Il corso di laurea triennale è propedeutico alla laurea magistrale abilitante alla professione di psicologo: la prosecuzione degli studi verso la laurea magistrale abilitante all'esercizio della professione di psicologo è lo sbocco largamente prevalente.

Come fare per


APPROFONDIMENTO
Vai al Sito del Corso di Laurea